Gemellaggio
Enogastronomico

tra Apuane e Eretz Israel, di vigne e focolari

Dalla Farina di Ceci all’Hummus e molto altro in merito alla semplice e genuina tradizione popolare

Comune
di MASSA

ASSOCIAZIONE APUANA AMICI ITALIA ISRAELE MASSA CARRARA

DELEGAZIONE
CITTÀ DI MASSA

COL PATROCINO DEL COMUNE DI MASSA E IL CONTRIBUTO DI
Ambasciata d’Israele in Italia Alberghiero I.P.S.A “Giuseppe Minuto Camera di Commercio di Massa Carrara Coldiretti Massa
Strade del Vino di Massa Carrara
E.V.A.M- Fonteviva Amorosa

Villa Rinchiostra

GIOVEDì 28 – VENERdì 29 – SABATO 30 APRILE

una tre Giorni di cultura e degustazione

nella meravigliosa sede del Museo Gigi Guadagnucci

Gemellaggio Enogastronomico

ITALIA-ISRAELE

“Essere o non essere non è questione da compromesso. O sei oppure non sei.”
(Golda Meir)

Un robusto sentiero unisce le Terre Apuane con Gerusalemme: già molti secoli fa tracce di insediamenti ebraici nella valle del Magra e i racconti dei pellegrini in transito sulla Francigena ci parlano di usi e costumi che poi diventano tradizione anche nei cibi.
L’uso dei non lievitati nella cucina ebraica come nella nostra, con testaroli , panigacci e focaccette di mais; l’uso dei ceci per la preparazione del gustoso Humus condito con olio extra vergine di oliva così come nella nostra Farinata (o Cecina o Calda Calda…); i vini delle nostre ripide colline del Candia dei Colli Apuani, la cui coltivazione dura e faticosa assomiglia a quella dei terreni rocciosi in Israele, anch’essi dissodati con uguale sacrificio, ma in grado di donare fragranze variegate che ben si abbinano ad una cucina popolare semplice, gustosa e sana.
Vogliamo passare qualche ora in amicizia e in compagnia di esperti Israeliani e Apuani per conoscere e condividere le nostre radici, ascoltare storie di cibo, di vino e coltivare insieme la speranza in un mondo migliore, di dialogo, di pace. Magari, chissà, il prossimo incontro sarà a Gerusalemme…

IL CIBO

La Farinata o Cecina

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè, fainà (in ligure) o cecìna e torta di ceci, è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

Si tratta di un piatto italiano tipico della tradizione ligure e toscana. In Liguria prende il nome di fainâ. A Pisa, Lucca e in Versilia è conosciuta con l’appellativo di cecìna, a Livorno come torta di ceci o, più semplicemente, torta, come “calda calda” a Massa e a Carrara, come socca a Nizza o come cade a Tolone, in Francia, nel Basso Piemonte e in particolare nella provincia di Alessandria dove nel Tortonese è anche chiamata belecauda.

IL CIBO

L’Hummus

L’hummus (in arabo: حمص بالطحينة‎ hummus bi tahina) è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino (in arabo كمون, kamun) in polvere e prezzemolo finemente tritato. La preparazione tradizionale prevede l’utilizzo di mortaio e pestello, ma per comodità e praticità abbiamo preferito mostrarvi il metodo più semplice con il frullatore. Sempre per questo motivo abbiamo optato per la tahina già pronta, facilmente reperibile in tutti i supermercati, ma chi desidera troverà in fondo alla ricetta i passaggi per realizzarla in casa, a partire dai semi di sesamo tostati. 

IL CIBO

Focaccette di mais

Le focaccette di Aulla sono di farina di grano e granturco, cotte in testi di terracotta. Di forma rotonda di circa 15 cm di diametro e spessore di circa 1-2 cm, hanno un colore bruno-dorato e un profumo fragrante
Si preparano mescolando farina di grano e farina di granturco, amalgamando con sale, lievito naturale e acqua, fino ad ottenere un impasto che viene fatto lievitare. La pasta viene poi divisa in porzioni adeguate e schiacciata fino ad avere formelle spesse circa 1 cm. Poste sui testi di terracotta che vengono messi sul fuoco per la cottura, le focaccette vengono girate una volta e poi rimesse sul fuoco per altri due minuti.
Preferibilmente, le focaccette di Aulla si consumano ancora calde accompagnate da formaggi freschi e salumi.

IL CIBO

I Testaroli

testaroli sono un antico primo piatto originario della Lunigiana. Nel complesso panorama gastronomico lunigianese, caratterizzato tradizionalmente da cibi poveri, ricavati dalla magra economia locale di stampo prettamente agricolo, il testarolo è venuto alla ribalta nel secondo dopoguerra grazie alla produzione industriale, la quale, per definizione, permette la realizzazione di grandi numeri per la prima volta.

Sono fatti con acqua, farina e sale (anticamente farro)[senza fonte] e si preparano mescolando gli ingredienti in una pastella fluida cotta a legna per alcuni minuti a formare una specie di crespella di alcuni millimetri di spessore. La cottura avviene in particolari contenitori chiamati testi, anch’essi di origine antica, un tempo in terracotta o in ghisa.

 

IL CIBO

I Panigacci

I Panigacci hanno origini molto antiche, sono diffusi nella Lunigiana e nella Riviera ligure di levante, ma hanno i natali nel paese di Podenzana, dove è stato costituito un consorzio tra i ristoratori, per mantenere inalterato il sapore antico di questo semplice prodotto.

Sono fatti con acqua, farina e sale e si preparano mescolando gli ingredienti fino ad ottenere una pastella fluida. Tale pastella viene quindi versata nei testi, precedentemente lasciati arroventare su di un fuoco vivace, tipicamente in un falò o in un forno a legna. Quando sono roventi al calor rosso, viene fatta una pila di testi, in modo tale che stando nel mezzo la pastella si cuocia sui due lati. I panigacci si servono in cestini di vimini e usati come companatico di salumi e formaggi cremosi.

IL CIBO

le vigne del Candia dei colli Apuani

Il mito racconta che i vitigni del Candia giungano sulle barche dei coloni Greci dall’omonimo Comune dell’Isola di Creta. Il mito trova una sua verità storica nei racconti di alcuni storici che affermano che sul Colle dell’attuale Monte Libero, il cuore della produzione del Candia, sorgesse l’antico tempio dedicato ad Ercole, monumento riportato nella Tabula Peuntingeriana e mai collocato in un sito geografico.

Candia al vertice dei vini estremi. Le Colline del Candia s’impongono nella storia della viticoltura durante la 27esima edizione del Mondial des Vins Extremes in Valle d’Aosta, dove hanno partecipato ben 919 vini provenienti da aziende di 25 paesi.
La viticoltura eroica toscana “cresce” in condizioni estreme tra vigneti irraggiungibili e lavoro solo manuale.

 

 

IL CIBO

I Vigneti d’Israele

Durante i secoli del dominio islamico la produzione d’alcool era bandita in accordo alle leggi sulla dieta islamica. Gli antichi vigneti che erano coltivati nel paese non venivano usati per la produzione di vino ma solo per il consumo dell’uva.

Durante l’insediamento europeo nella seconda metà del XIX secolo, i nomi delle varietà d’uva coltivati dagli arabi erano: Hevroni, Dabouki, Marawi, Halbani, Sharwishi, Hamdani, Jandali tra quelle a bacca bianca mentre Zeitani, Karkashani, Razaki, Karashi, Baladi per l’uva rossa. La maggior parte erano coltivate a Betlemme o Hebron.

Oggi, Il Vino israeliano è prodotto da centinaia di cantine, che variano da piccole imprese artigianali a grandi aziende producendo oltre 10 milioni di bottiglie all’anno.

Programma

GIOV. 28

Aprile

Giovedì 28 Aprile 2022

dalle 15:30 | PARCO E VILLA | Apertura area parco e sale villa, accoglienza a cura del Istituto Alberghiero Giuseppe Minuto.

dalle 15:45 | PARCO | mostra mercato prodotti tipici Italia e Israele.

alle 15:30 | PARCO | Saluti del Sindaco di Massa, del Presidente della Provincia e del Presidente della Camera di Commercio di Massa Carrara, Inni Nazionali di Italia e Israele a cura del Istituto d’Arte Felice Palma.

16:00-19:00 | VILLA PIANO PRIMO | Sale video/Filmati turismo e cultura del cibo

16:00-17:00 | VILLA SALA GRANDE | Innovazione e nuovi gusti, la cucina Israeliana si presenta e si svela, moda salutistica o scelta di benessere?relatore Chef Shai Levari (Israele) intervistato da Gisele Levy.

17:00-17:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc.

17:10-17:30 | VILLA TERRAZZA | in terrazza le autorità, un rappresentante economico della Ambasciata d’Israele in Italia e gli imprenditori apuani.

17:30-18:30 | VILLA SALA GRANDE | La Tradizione Ligure Apuana e l’impronta della Lunigiana nella cucina popolare. Storie di Cibo raccontate dallo Chef prof.Rolando Paganini.

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc, Apericena e saluti.

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Show Cooking Chef Federico Benedetto con una sorprendente novità produzione diretta , cottura e assaggio.

19:30 | PARCO E VILLA | Chiusura eventi

dalle 15:30 alle 19:30 | GIARDINO E SALE DELLA VILLA | Stand Acqua Fonteviva e Emozioni delle nostre Terre

 

 

VEN. 29

Aprile

Venerdì 29 Aprile 2022

dalle 15:30 | PARCO E VILLA | Apertura area parco e sale villa, accoglienza a cura del Istituto Alberghiero Giuseppe Minuto.

dalle 15:45 | PARCO | mostra mercato prodotti tipici Italia e Israele.

alle 15:30 | PARCO | Saluti dell’assessora alla Cultura Nadia Marnica e dell’assessore al Turismo Andrea Cella.

16:00-19:00 | VILLA PIANO PRIMO | Sale video Israele terra da gustare

16:00-17:00 | VILLA SALA GRANDE | L’alta Cucina del Territorio Ligure Apuano e i cibi Kosher prospettive di una offerta per nuova clientela di prestigio. Il Giornalista e scrittore Alberto SACCHETTI ne discute con lo Chef Francesco d’Agostino (La Martinatica,Pietrasanta) Chef Gianni D’Amato ( Miranda Tellaro), Chef Roberto Antonioli ( Da Riccà Marina di Massa), Simona Fochi (Acino Nero, Marina di Massa), Di Giovanni Jr. (Gilda Forte dei Marmi) Chef Tze’ela Rubinstein (Cooking in Tuscany) Chef Shai Levari (Personal Chef in Israele)

17:00-17:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc.

17:10-17:30 | VILLA TERRAZZA | Chiacchierano in terrazza assieme alla ristorazione di eccellenza , prestigiose cantine Israeliane selezionate da David Hssan e il Viticoltore Anarchico Pierpaolo Lorieri

17:30-18:30 | VILLA SALA GRANDE | dibattito con lo scrittore Emanuele Bertocchi – Il Miracolo dei Prodotti Tipici.

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc, Apericena e saluti.

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Show Cooking i piatti dello Chef Israeliano Shai abbinati a Vini Kosher e Apuani.

19:30 | PARCO E VILLA | Chiusura eventi

dalle 15:30 alle 19:30 | GIARDINO E SALE DELLA VILLA | Stand Acqua Fonteviva e Emozioni delle nostre Terre

 

SAB. 30

Aprile

Sabato 30 Aprile 2022

dalle 15:30 | PARCO E VILLA | Apertura area parco e sale villa, accoglienza a cura del Istituto Alberghiero Giuseppe Minuto.

dalle 15:45 | PARCO | mostra mercato prodotti tipici Italia e Israele.

alle 15:30 | PARCO | Saluti dell’assessore al commercio Paolo Balloni e presentazione dei DE.CO. Prodotti a denominazione comunale.

16:00-19:00 | VILLA PIANO PRIMO | Sale video Riviera Apuana Riviera scolpita

16:00-17:00 | VILLA SALA GRANDE | Agritech Israele Italia, le nuove tecnologie
Israeliane per il salto di qualità produttiva dell’agroalimentare italiano. Ne parlano Vincenzo
Tongiani di Coldiretti.

17:00-17:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc.

17:10-17:30 | VILLA TERRAZZA | Brindisi col consorzio dei produttori del Candia dei Colli apuani doc e consegna della menzione speciale di bottega storica al Forno Pizzeria della Norma Piazza Giuseppe Minuto . Consegna l’attestato l’Ass.al Commercio Paolo Balloni.

17:30-18:30 | VILLA SALA GRANDE | Anteprima in Città “Uomini di Pietra” ed. Porto
seguro di Nicola Iacopetti la giornalista Daniela
Marzano intervista l’autore Apuano

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Degustazioni e Show Cooking, Vini Israele e Colli del Candia Doc, Apericena e saluti.

18:30-19:30 | VILLA TERRAZZA | Show Cooking coi Piatti dela Chef Tze’ela
Rubinstain e vini apuani

19:30 | PARCO E VILLA | Chiusura eventi. PREMIAZIONE

dalle 15:30 alle 19:30 | GIARDINO E SALE DELLA VILLA | Campagna Amica Coldiretti , mostra mercato delle produzioni agricole e vitivinicole apuane. Stand Acqua Fonteviva

 

Partners & Sponsors

col patrocinio e l’assistenza di:

e la preziosa collaborazione di:

Richiesta informazioni